Cos'è goethe viaggio in italia?

Goethe: Viaggio in Italia

Il Viaggio in Italia (in tedesco Italienische Reise) è un resoconto autobiografico scritto da Johann Wolfgang von Goethe, relativo al suo soggiorno in Italia tra il 1786 e il 1788. Questo viaggio fu un'esperienza fondamentale per la sua vita e per la sua evoluzione artistica, influenzando profondamente la sua visione del mondo e la sua produzione letteraria.

Motivazioni e contesto:

Goethe, all'epoca già un autore affermato, sentiva un profondo senso di insoddisfazione nella sua vita a Weimar, sia a livello personale che artistico. Era stanco delle convenzioni sociali e dei limiti imposti dalla sua posizione di funzionario di corte. Il Viaggio in Italia rappresentò quindi una fuga, una ricerca di nuove ispirazioni e di un rinnovamento interiore. Goethe, sotto falso nome, partì segretamente per l'Italia il 3 settembre 1786.

Tappe principali:

  • Trento e Lago di Garda: Le prime impressioni del viaggio, con la scoperta di un paesaggio diverso da quello familiare.
  • Venezia: L'incontro con la città lagunare, descritta con ammirazione per la sua bellezza e singolarità.
  • Roma: Il soggiorno più lungo e significativo. Goethe si immerge nell'arte classica, studiando le rovine antiche, le statue e i dipinti. L'influenza dell'arte%20classica è determinante per la sua evoluzione artistica. Qui conosce artisti come Angelica%20Kauffmann.
  • Napoli e la Sicilia: La scoperta del Sud Italia, con la sua natura rigogliosa, il Vesuvio e le rovine di Pompei ed Ercolano. Goethe rimane affascinato dalla vitalità e dalla spontaneità del popolo napoletano.

Temi principali:

  • L'arte e la bellezza: La scoperta dell'arte classica e rinascimentale italiana, che ispira Goethe a rivedere le sue concezioni estetiche. La ricerca di un ideale di bellezza e armonia.
  • La natura: L'ammirazione per il paesaggio italiano, la sua luce, i colori e la vegetazione.
  • Il rinnovamento interiore: Il viaggio come percorso di crescita personale, di liberazione dalle convenzioni e di scoperta di sé. L'importanza dell'esperienza diretta e dell'osservazione.
  • La "riscoperta" di sé stesso: Goethe si definisce come un "nuovo uomo", trasformato dall'esperienza italiana. La sua visione della vita, della natura e dell'arte viene profondamente modificata.

Influenza:

Il Viaggio in Italia ebbe un'enorme influenza sulla successiva produzione letteraria di Goethe, in particolare sul suo romanzo Le affinità elettive. Inoltre, contribuì a diffondere un'immagine idealizzata dell'Italia come terra di arte, bellezza e cultura, influenzando il romanticismo tedesco e europeo. L'opera rimane una testimonianza preziosa del Grand Tour e dell'importanza dell'Italia per gli intellettuali europei del XVIII secolo.